• Questo testo, accanto ad una valida base teorica, presenta nel contempo un’innovativa ed accattivante veste grafica.

    Si tratta quindi di un manuale approfondito nelle nozioni ma, allo stesso tempo, semplice nella consultazione e nella comprensione.

    A questo risultato contribuisce non poco una ricchissima serie di disegni, schemi e fotografie a colori di cui il libro è ampiamente corredato.

    Attualmente è in vendita la DECIMA edizione profondamente aggiornata e rinnovata, il testo è stato anche rivisto per permettere l’agevole risoluzione dei quiz del nuovo database ministeriale (motore e vela).

    Il manuale è coordinato con il nostro libro Quiz Patente Nautica e con le esercitazioni on-line (Qwizard) Il libro sarà valido supporto per il comandante che abbia conseguito la patente e potrà essere conservato a bordo quale utile strumento di consultazione.
  • Libro “elettronico” destinato all’allievo che si voglia esercitare ai quiz per la NAUTICA. Il prodotto – recentemente arricchito nei contenuti – è fruibile solo su internet (QWIZARD): l’esercitazione a quiz  in italiano viene effettuata tramite WEBAPP, fornendo all’allievo una QuizCard con codici di accesso e facendolo collegare al sito www.qwizard.it . Valgono le  limitazioni temporali di 6 mesi dall’attivazione e di numero di schede (750 schede). Consente l’esercitazione su qualunque dispositivo (Windows, MAC OS, Android). Offre l’enorme vantaggio di poter essere utilizzato su tutti i dispositivi elettronici dell’allievo, indifferentemente, in quanto si autoadatta alle dimensioni dello schermo di smartphone, tablet e pc. E’ fornita con un libretto di istruzioni precise e dettagliate, per l’installazione e l’attivazione. Per lo studio della teoria e per l'esercitazione su quiz cartacei vi rimandiamo, rispettivamente ai libri: COME ANDAR PER MARE e QUIZ PATENTE NAUTICA
  • I presenti Quiz per il conseguimento della Patente Nautica sono stati emanati dal MIMS (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili) al fine di sostituire in tutta Italia la prova d’esame in forma orale, che molto spesso introduceva disparità di trattamento tra candidati. Il superamento dell’esame a Quiz è necessario per poter conseguire sia la patente nautica «entro le 12 miglia», sia quella «senza limiti». I questionari sono suddivisi in due data-base: 1) per il conseguimento della patente «motore» (oltre 1500 Quiz); 2) per il conseguimento in estensione della Patente «vela» (250 Quesiti). I Quiz per la conduzione delle unità a motore sono costituiti da una domanda cui seguono 3 risposte: una sola delle 3 è quella «corretta» e il candidato deve individuarla con esattezza. La Scheda contiene 20 quesiti e, per non essere respinti, sono ammessi al massimo 4 errori (tempo massimo concesso all’esame: 30 minuti). I Quiz «vela», invece, sono costituiti da singole proposizioni e il candidato deve stabilire se ciascuna di esse sia «vera» o «falsa». La Scheda d’esame è costituita da 5 quesiti ed è ammesso 1 solo errore (tempo massimo concesso all’esame: 15 minuti). Questo libro contiene tutti i quesiti di entrambi i data base. Nella prima sezione vengono presentati i «Quiz motore», prima elencati «per argomento», poi presentati su schede fac-simile d’esame (in entrambi i casi sono proposti «tutti» i quesiti del data-base Ministeriale). Nella seconda parte del libro si incontrano i quesiti «vela», anche in questo caso presentati prima «per argomento», poi disposti su schede facsimile d’esame (in entrambi i casi vengono proposti «tutti» i quesiti del data-base Ministeriale). Poiché, per motivi di gestione degli esami, il Ministero non è ad oggi in grado di fornire schede corredate delle eventuali immagini cui il quesito fa riferimento, le schede fac-simile d’esame riportano, nel caso sia presente una figura, una scritta sulla destra della domanda con indicato il numero della figura stessa. Con tale informazione il candidato dovrà consultare gli appositi pieghevoli Ministeriali (che riportiamo in fondo al libro) per poter così individuare con esattezza l’immagine richiamata (si è deciso di operare in tale modo perché questa è la procedura che si presenterà all’esame ed è bene che il candidato ne sia a conoscenza). Nei quesiti disposti per argomento, che invece hanno valenza puramente didattica, le figure stesse sono già presenti a fianco del quesito. Il manuale è coordinato con il nostro libro di teoria COME ANDAR PER MARE. Le esercitazioni possono essere anche svolte on-line con la nostra Web-App (Qwizard)
  • I 50 esercizi proposti in questo fascicolo sono tratti dal documento del MIMS, che propone tali "esempi" affinché il candidato possa prepararsi e comprendere caratteristiche e contenuti della prima fase della prova teorica d’esame per il conseguimento della Patente Nautica entro le 12 miglia. Lo svolgimento di un esercizio di tale tipo sarà richiesto durante la prova, quale verifica delle conoscenze del candidato relativamente a: ragionamento distanza – tempo – velocità autonomia di navigazione e consumi di carburante lettura delle coordinate geografiche. Gli esercizi sono suddivisi per "Quadranti di carta", ovvero quadrante nord ovest orizzontale, quadrante nord ovest verticale, quadrante sud est orizzontale. Sul retro di ogni quesito, il candidato troverà lo svolgimento e i risultati finali dell’esercizio stesso. In fondo all'eserciziario, il candidato troverà le 3 tavole (neutre) relative ai quadranti della carta 5D richiesti per l'esame.
  • Foglio iniziale Carte Esame 2 Foglio iniziale Carte Esame 1
    Si tratta delle tre tavole (neutre) relative ai quadranti della carta 5D richiesti per l'esame. Tipi di quadrante:
    • nord-ovest orizzontale
    • nord-ovest verticale
    • sud-est orizzontale
  • È disponibile una valigetta in polionda formato cm 22x32x4, personalizzabile con dicitura pubblicitaria della scuola nautica, contenente quanto necessario per il corso: 1 libro "Come andar per mare" con eventuale personalizzazione 1 compasso speciale carteggio (in ottone cromato) 1 matita tipo "B" 1 gomma bianca morbida 1 penna 1 temperamatite in metallo 1 block notes con eventuale personalizzazione della scuola nautica e, opzionali, 2 squadrette nautiche con maniglia in plexiglas (con divisione goniometrica e graduazione in millimetri).
  • Il pieghevole raccoglie le immagini presenti nei questionari d'esame Nazionali versione 2022.  
  • Teoria ed Esercizi per la Patente Nautica "Senza Limiti" Questa PRIMA edizione di "COME ANDARE AL LARGO" è stata specificamente pensata per i candidati che vogliano affrontare il «nuovo» esame teorico per il conseguimento della «Patente Nautica SENZA LIMITI dalla costa». Le modalità d’esame attualmente in vigore prevedono che, una volta conseguita la patente «entro le 12 miglia dalla costa» (o, comunque, essendone già in possesso), per ottenere quella «senza limiti» si debba superare una specifica prova di carteggio, con esercizi scelti casualmente tra le 135 proposte dal data-base ministeriale (divise in 4 macroaree: 1) Carburante; 2) Navigazione Costiera; 3) Correnti; 4) Scarroccio). Questo manuale si compone di 2 volumi distinti e separati: 1) PARTE TEORICA + TUTTI GLI ESERCIZI SVOLTI; 2) ESERCIZIARIO «MUTO» PER LO SVOLGIMENTO AUTONOMO DI TUTTE LE PROVE DI CARTEGGIO MINISTERIALI.
  • Carte nautiche didattiche 5D e 42D in formato 115,5 X 75,5 cm per l'esercitazione al carteggio

  • Il programma è realizzato da TOCCAFONDI MULTIMEDIA in coordinamento col nostro testo di nautica “Come Andar Per Mare”. Contiene il modulo del corso Aula (più di 1000 slide per didattica e più di 1000 animazioni, immagini, disegni e foto) più il modulo con  5 licenze quiz aula (in rete locale). I quiz si possono svolgere in modalità argomento, facsimile esame e simulazione esame e offrono una doppia possibilità di esercitazione:
    • quiz ufficiali per le MC Capitaneria di Genova (costantemente aggiornati)
    • quiz ministeriali in revisione
    Tramite le statistiche è possibile verificare gli errori più comuni. E' fornito con un contratto di LOCAZIONE OPERATIVA per 12 mesi, a fronte di un canone di noleggio comprensivo anche dei relativi aggiornamenti. Allo scadere dell'annualità, il contratto può essere rinnovato o lasciato decadere. Per vedere una demo: filmato software nautica REQUISITI MINIMI. Modulo Aula Didattica:
    • RAM installata 4GB (consigliati 4GB)
    • RAM libera 2GB (consigliata 3GB)
    • Spazio su hard disk libero 50GB
    • Sistema Operativo MS Window 7 o superiore (32 o 64 bit)
    Modulo Quiz Aula:
    • RAM installata 512GB (consigliati 1GB)
    • RAM libera 256MB (consigliata 512MB)
    • Spazio su hard disk libero 5GB
    • Sistema Operativo MS Window XP o superiore (32 o 64 bit)
    Il software può girare esclusivamente su sistemi operativi provvisti di licenza originale e aggiornati al "service pack" più recente.
  • Registri-Nautica-TEORIA Registri-Nautica-TEORIA
    Il registro permette di annotare la frequenza degli allievi, così come previsto dalla vigente normativa. Si tratta di un registro di 34 pagine che consente l'annotazione di 31 registrazioni per pagina, utilizzabile per più corsi.  
  • Registri-Nautica-ISCRIZ Registri-Nautica-ISCRIZ
    Il registro permette di annotare l'iscrizione degli allievi, nonché le prove di esame sostenute, così come previsto dalla vigente normativa. Si tratta di un registro di 13 pagine che consente l'annotazione di 22 registrazioni per pagina, utilizzabile per più corsi.
Torna in cima