Prodotti di esseBì
- Abbiamo realizzato il manuale teorico e di esercitazione per il conseguimento dei titoli abilitativi alla professione di autotrasportatore di merci su strada (la versione prevede solo il nuovo listato). Questo testo è stampato a colori e corredato di numerose illustrazioni di grande formato. Particolarmente curata anche la veste grafica che prevede un significativo uso dei colori e del carattere grassetto, l’uso di caratteri di stampa chiari e facilmente leggibili, la frequente interposizioni di illustrazioni (disegni o fotografie a seconda delle esigenze didattiche) e/o di schemi di apprendimento. Al termine di ogni paragrafo, vengono segnalati i numeri di riferimento dei quesiti ministeriali cui lo studio dello specifico paragrafo permette di dare soluzione (numero che può essere facilmente identificato sui nostri questionari). Scritto con linguaggio il più semplice possibile in relazione alla complessità della materia trattata, i manuali è conciso e particolarmente studiato per la soluzione dei numerosi e non semplici quesiti Ministeriali. La parte "Nazionale" viene svolta indipendentemente da quella "Internazionale". Inutile dire che le spiegazioni danno, all’attento lettore, una chiave di risposta a tutti i quiz, nessuno escluso.
Manuali per il conseguimento dei Titoli abilitativi alla professione di Autotrasportatore di persone
Abbiamo realizzato il manuale teorico e di esercitazione per il conseguimento dei titoli abilitativi alla professione di autotrasportatore di persone su strada (la versione prevede solo il nuovo listato). Questo testo è stampato a colori e corredato di numerose illustrazioni di grande formato. Particolarmente curata anche la veste grafica che prevede un significativo uso dei colori e del carattere grassetto, l’uso di caratteri di stampa chiari e facilmente leggibili, la frequente interposizioni di illustrazioni (disegni o fotografie a seconda delle esigenze didattiche) e/o di schemi di apprendimento. Al termine di ogni paragrafo, vengono segnalati i numeri di riferimento dei quesiti ministeriali cui lo studio dello specifico paragrafo permette di dare soluzione (numero che può essere facilmente identificato sui nostri questionari). Scritto con linguaggio il più semplice possibile in relazione alla complessità della materia trattata, i manuali è conciso e particolarmente studiato per la soluzione dei numerosi e non semplici quesiti Ministeriali. La parte "Nazionale" viene svolta indipendentemente da quella "Internazionale". Inutile dire che le spiegazioni danno, all’attento lettore, una chiave di risposta a tutti i quiz, nessuno escluso.- Il libro raccoglie i quiz per il conseguimento del titolo abilitativo alla professione di autotrasportatore di merci su strada. L'eserciziario contiene tutti i quiz divisi secondo gli argomenti Ministeriali. Al termine dei testi vengono proposte alcune schede fac-simile d’esame e le soluzioni ai quesiti proposti. Esauriti i quiz, vengono di seguito affrontati e svolti i non semplici casi pratici (90 casi complessivamente). I questionari sono divisi nelle sezioni “Nazionale” e “Internazionale”.
- Il libro raccoglie i quiz per il conseguimento del titolo abilitativo alla professione di autotrasportatore di persone su strada. L'eserciziario contenente tutti i quiz divisi secondo gli argomenti Ministeriali. Al termine dei testi vengono proposte alcune schede fac-simile d’esame e le soluzioni ai quesiti proposti. Esauriti i quiz, vengono di seguito affrontati e svolti i non semplici casi pratici (90 casi complessivamente). I questionari sono divisi nelle sezioni “Nazionale” e “Internazionale”.
- A seguito dell'introduzione dei nuovi quiz a partire dal 1 giugno 2016, si è reso necessario realizzare gli aggiornamenti per i cartoni schede aula della patente B. Si tratta di 35 schede non plastificate da sostituire ad altre non più in vigore (l'elenco viene fornito con il pacchetto). Opzionali: le buste in plastica a protezione delle schede.
- Questo manuale è stato appositamente concepito per i "corsi di recupero" per conducenti che siano incorsi in infrazioni al Codice della Strada da cui sia derivata la perdita di parte dei "20 punti" di dotazione iniziale. Si tratta quindi di un testo "leggero", specificamente predisposto per chi debba rinfrescare concetti base e non nozioni specifiche che possano essere richieste in un esame approfondito. Il manuale prevede più sezioni: – la prima comune a tutti i conducenti che frequentino i corsi di recupero; – le altre dedicate singolarmente agli specifici argomenti previsti per i conducenti professionisti che, recuperando più punti, devono però frequentare corsi di maggior durata che prevedono aggiornamenti su materie inerenti la loro professione (corsi di recupero per titolari di Patenti Superiori, CAP o CQC).
- Contiene, suddivise nei 25 Capitoli Ministeriali, tutte le proposizioni vere e false del listato ministeriale 2016. A fianco di ogni proposizione è riportato, a colori, il segnale o la rappresentazione grafica relativa alla domanda stessa. Inoltre sono state segnalate da un ? verde o rosso tutte le proposizioni nuove e quelle che sono state oscurate rispetto al precedente listato 2013. Un supporto indispensabile per l'Insegnante impreziosito da una copertina cartonata, che lo rende duraturo nel tempo. Prima di ogni capitolo, una breve prefazione di commento sull'organizzazione del capitolo stesso e sulle principali novità introdotte. Al termine del libro una copia degli ex “pieghevoli ministeriali” sui quali, per ogni immagine, è indicato l’utilizzo o meno nell’ambito dei quiz e, nel caso di utilizzo, il numero di pagina dove trovare domanda e risposte del quiz corrispondente. Quindi, non un 'semplice' listato elenco, ma MOLTO DI PIU':
- 352 pagine a colori
- tutta la segnaletica a colori abbinata a ciascuna proposizione
- il nuovo pieghevole con i segnali e le rappresentazioni grafiche, aggiornato e completato con i nuovi segnali accoppiati
- circa 40 pagine di commenti tecnici e didattici
- tutti i confronti, capitolo per capitolo e argomento per argomento, tra il vecchio listato ed il nuovo
- 2 completissimi indici (uno sistematico e uno analitico), fondamentali per ritrovare i singoli quesiti suddivisi tra le 7171 proposizioni
- le statistiche generali e per capitolo relative alle proposizioni false e vere
- un esclusivo ed innovativo metodo di catalogazione delle proposizioni
- un grande formato, una grafica accattivante, caratteri grandi e leggibili
- Lo scopo del testo “AUTOSCUOLE” è quello di raccogliere e far conoscere, tra le tante disposizioni di legge, le norme specifiche che regolamentano tale attività, fornendo un efficace supporto per la soluzione dei problemi e delle situazioni che ogni giorno si presentano a chi gestisce una Scuola Guida. Nonostante la difficoltà degli argomenti trattati, si tratta di un testo agile e di facile lettura che affronta la normativa in vigore ed i progetti di evoluzione del settore, con uno sguardo anche alla normativa in vigore negli altri Stati dell'Unione Europea. Il testo è aggiornato in base alle modifiche introdotte dal Decreto del Ministero dei Trasporti 30/2014 al DM 317/95, fonte normativa primaria per la gestione di una autoscuola. L'autore, Dott. Francesco Foresta, funzionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha affrontato ogni singolo aspetto dell'attività delle autoscuole, dalle autorizzazioni alla vigilanza, dall'attrezzatura didattica agli aspetti gestionali, dall'organizzazione dei corsi A.D.R. alle scuole nautiche. Completa l’opera una raccolta multimediale di norme collegate, consultabile e scaricabile da ogni possessore del libro.
- Cartello 01 Cartello 02 Cartello 03 Cartello 04 Cartello 04bis Cartello 05 Cartello 06 Cartello 07 Cartello 07bis Cartello 08 Cartello 09 Cartello 10 Cartello 11 Cartello 12 Cartello 13 Cartello 14 Cartello 15 Cartello 16 Cartello 17 Cartello 18 Cartello 19 Cartello 20 Cartello 22 Cartello 23 Cartello 24 Cartello 25 Cartello 26 Cartello 26bis Cartello 27 Cartello 27bis Cartello 28 Cartello 29 Cartello 30 Cartello 31 Cartello 32 Cartello 33 Cartello 33bis Cartello 34 Cartello 35 Cartello 36 Cartello 37 Cartello 38 Cartello 39 Cartello 40 Cartello 41 Cartello 42 Cartello 43 Cartello 44 Cartello 45 Cartello 46 Cartello 47 Cartello 48 Cartello 49 Cartello 50 Cartello 51 Cartello 52 Cartello 52bis Cartello 53 Cartello 54 Cartello 55 Cartello 56 Cartello 57
- L'apparecchio è dotato di:
- display digitale a doppia riga per la visualizzazione delle informazioni;
- serie di 20 led luminosi di colore rosso (numerati) per la visualizzazione delle risposte (led acceso=risposta falsa);
- 3 spie luminose;
- tastiera per la gestione di comandi e operazioni di verifica, comprendente cifre da 0 a 9, freccia SU e freccia GIU', tasto CANC, tasto OK, tasto V, tasto ON/OFF.