Prodotti di esseBì

  • Arricchito da molti disegni, immagini ed ora anche video esplicativi, espone in forma semplice e concisa le materie d'esame per conseguire i vari tipi di ‘certificato A.D.R.’ ed essere perciò autorizzati a condurre veicoli che trasportano merci pericolose. Realizzato in modo specifico per la soluzione dei Quiz Ministeriali, è stato completamente aggiornato sulla base dell’ultimo listato ministeriale. Al testo sono state aggiunte le più importanti tabelle ADR aggiornate (vedi elenco sottoindicato) in modo da poter meglio comprendere il significato di alcune domande che, per l'appunto fanno riferimento, diretto o indiretto alle tabelle stesse Elenco delle tabelle allegate: TABELLA 1: Elenco delle materie pericolose (parziale, solo per esemplificazioni) TABELLA 2: Limite di esenzione alle prescrizioni A.D.R. per il trasporto di merci pericolose in colli TABELLA 3: Modalità di trasporto delle materie pericolose TABELLA 4: Marchio di identificazione degli imballaggi TABELLA 5: Modalità di trasporto per le materie esplosive (classe 1) TABELLA 6: Carico in comune delle materie esplosive TABELLA 7: Dotazione estintori obbligatoria TABELLA 8: Numeri di identificazione pericolo TABELLA 9: Divieti di carico in comune TABELLA 10: Suddivisioni delle materie pericolose all’interno delle singole classi Perfettamente coordinato con i nostri libri dei quiz (BASE e CISTERNE) (ESPLOSIVI e RADIOATTIVI) e le quiz card
  • 00 Intro-INDICE Copertina Teoria Accesso Merci
    Abbiamo realizzato il manuale teorico e di esercitazione per il conseguimento dei titoli abilitativi alla professione di autotrasportatore di merci su strada (la versione prevede solo il nuovo listato). Questo testo è stampato a colori e corredato di numerose illustrazioni di grande formato. Particolarmente curata anche la veste grafica che prevede un significativo uso dei colori e del carattere grassetto, l’uso di caratteri di stampa chiari e facilmente leggibili, la frequente interposizioni di illustrazioni (disegni o fotografie a seconda delle esigenze didattiche) e/o di schemi di apprendimento. Al termine di ogni paragrafo, vengono segnalati i numeri di riferimento dei quesiti ministeriali cui lo studio dello specifico paragrafo permette di dare soluzione (numero che può essere facilmente identificato sui nostri questionari). Scritto con linguaggio il più semplice possibile in relazione alla complessità della materia trattata, i manuali è conciso e particolarmente studiato per la soluzione dei numerosi e non semplici quesiti Ministeriali. La parte "Nazionale" viene svolta indipendentemente da quella "Internazionale". Inutile dire che le spiegazioni danno, all’attento lettore, una chiave di risposta a tutti i quiz, nessuno escluso.
  • Manuali per il conseguimento dei Titoli abilitativi alla professione di Autotrasportatore di persone

    Abbiamo realizzato il manuale teorico e di esercitazione per il conseguimento dei titoli abilitativi alla professione di autotrasportatore di persone su strada (la versione prevede solo il nuovo listato). Questo testo è stampato a colori e corredato di numerose illustrazioni di grande formato. Particolarmente curata anche la veste grafica che prevede un significativo uso dei colori e del carattere grassetto, l’uso di caratteri di stampa chiari e facilmente leggibili, la frequente interposizioni di illustrazioni (disegni o fotografie a seconda delle esigenze didattiche) e/o di schemi di apprendimento. Al termine di ogni paragrafo, vengono segnalati i numeri di riferimento dei quesiti ministeriali cui lo studio dello specifico paragrafo permette di dare soluzione (numero che può essere facilmente identificato sui nostri questionari). Scritto con linguaggio il più semplice possibile in relazione alla complessità della materia trattata, i manuali è conciso e particolarmente studiato per la soluzione dei numerosi e non semplici quesiti Ministeriali. La parte "Nazionale" viene svolta indipendentemente da quella "Internazionale". Inutile dire che le spiegazioni danno, all’attento lettore, una chiave di risposta a tutti i quiz, nessuno escluso.
  • 00 Quiz ACCESSO INTRODUZIONE COPERTINA Quiz ACCESSO
    Il libro raccoglie i quiz per il conseguimento del titolo abilitativo alla professione di autotrasportatore di merci su strada. L'eserciziario contiene tutti i quiz divisi secondo gli argomenti Ministeriali. Al termine dei testi vengono proposte alcune schede fac-simile d’esame e le soluzioni ai quesiti proposti. Esauriti i quiz, vengono di seguito affrontati e svolti i non semplici casi pratici (90 casi complessivamente). I questionari sono divisi nelle sezioni “Nazionale” e “Internazionale”.
  • Il libro raccoglie i quiz per il conseguimento del titolo abilitativo alla professione di autotrasportatore di persone su strada. L'eserciziario contenente tutti i quiz divisi secondo gli argomenti Ministeriali. Al termine dei testi vengono proposte alcune schede fac-simile d’esame e le soluzioni ai quesiti proposti. Esauriti i quiz, vengono di seguito affrontati e svolti i non semplici casi pratici (90 casi complessivamente). I questionari sono divisi nelle sezioni “Nazionale” e “Internazionale”.
  • A seguito dell'introduzione dei nuovi quiz a partire dal 1 giugno 2016, si è reso necessario realizzare gli aggiornamenti per i cartoni schede aula della patente B. Si tratta di 35 schede non plastificate da sostituire ad altre non più in vigore (l'elenco viene fornito con il pacchetto). Opzionali: le buste in plastica a protezione delle schede.
  • P-GA GA-Auto
    I contrassegni ‘P’, per conducente principiante e "GA", per la guida accompagnata, sono disponibili nei formati regolamentari, in coppia contrassegno grande e piccolo, stampati in nero su materiale adesivo non retroriflettente. Sia le targhe che i contrassegni "P" e "GA" sono disponibili anche in versione pubblicitaria personalizzata, con logo stampato solo in colore nero (su preventivo e per quantitativi di minimo 250 coppie).  
  • Prodotto multimediale fruibile, oltre che nelle lingue ufficiali (ITALIANO, FRANCESE e TEDESCO  fornite di supporto audio), anche nelle seguenti lingue straniere (con traduzioni da noi predisposte): ARABO, ALBANESE, CINESE, INGLESE, ROMENO, RUSSO, SPAGNOLO. I quiz elettronici così predisposti, in collaborazione con la software house TOCCAFONDI MULTIMEDIA, permettono all'allievo di esercitarsi nella lingua prescelta nella fase di apprendimento, per poi terminare con le prove d'esame in sola lingua italiana. I quiz elettronici sono coordinati con il nostri libri Quiz a Schede, Libro dei QUIZ e con i nostri libri teorici (L’esame per le patenti A e B SEMPLIFICATO, L’esame per le patenti A e B, Il manuale fotografico per le patenti A e B e Le Patenti A e B a tutto Quiz). Il prodotto - recentemente arricchito nei contenuti - è fruibile solo su internet (QWIZARD):
    • QWIZARD: l’esercitazione a quiz, sia in italiano che in lingua straniera può essere effettuata tramite WEBAPP, fornendo all’allievo una QuizCard con codici di accesso e facendolo collegare al sito www.qwizard.it . E' protetta contro la duplicazione e prevede un funzionamento a consumo e a tempo (750 schede o 6 mesi dalla data di attivazione) per evitare l'utilizzo da parte di più persone. Consente l'esercitazione su qualunque dispositivo (Windows, MAC OS, Android). Offre l'enorme vantaggio di poter essere utilizzato su tutti i dispositivi elettronici dell'allievo, indifferentemente, in quanto si autoadatta alle dimensioni dello schermo di smartphone, tablet e pc.
    La card è allegata ad un libro contenente:
    • Istruzioni dettagliate per la registrazione al sito ed utilizzo (sia in Italiano che nelle 9 lingue previste);
    • Semplici nozioni utili per il ripasso della materia d'esame.
    Le schede proposte sono così suddivise:
    • Scheda mista: concepita per minimizzare il numero di esercitazioni necessarie per esaurire tutto il database presente. Corredata di utili commenti alle risposte errate.
    • Scheda per argomento: utile per verificare la preparazione su ogni singolo argomento svolto in aula.
    • Scheda Fac-simile esame: vere e proprie esercitazioni d'esame a tempo e senza commenti, utile per simulare le condizioni che l'allievo troverà all'esame.
    • Ripasso errori: schede assortite in modo da riproporre le proposizioni sbagliate dal candidato, fornite di commenti per massimizzare l'efficacia della preparazione.
    • Statistiche: report sintetico delle varie esercitazioni svolte dal candidato.
  • Contiene, suddivise nei 25 Capitoli Ministeriali, tutte le proposizioni vere e false del listato ministeriale 2016. A fianco di ogni proposizione è riportato, a colori, il segnale o la rappresentazione grafica relativa alla domanda stessa. Inoltre sono state segnalate da un ? verde o rosso tutte le proposizioni nuove e quelle che sono state oscurate rispetto al precedente listato 2013. Un supporto indispensabile per l'Insegnante impreziosito da una copertina cartonata, che lo rende duraturo nel tempo. Prima di ogni capitolo, una breve prefazione di commento sull'organizzazione del capitolo stesso e sulle principali novità introdotte. Al termine del libro una copia degli ex “pieghevoli ministeriali” sui quali, per ogni immagine, è indicato l’utilizzo o meno nell’ambito dei quiz e, nel caso di utilizzo, il numero di pagina dove trovare domanda e risposte del quiz corrispondente. Quindi, non un 'semplice' listato elenco, ma MOLTO DI PIU':
    • 352 pagine a colori
    • tutta la segnaletica a colori abbinata a ciascuna proposizione
    • il nuovo pieghevole con i segnali e le rappresentazioni grafiche, aggiornato e completato con i nuovi segnali accoppiati
    • circa 40 pagine di commenti tecnici e didattici
    • tutti i confronti, capitolo per capitolo e argomento per argomento, tra il vecchio listato ed il nuovo
    • 2 completissimi indici (uno sistematico e uno analitico), fondamentali per ritrovare i singoli quesiti suddivisi tra le 7171 proposizioni
    • le statistiche generali e per capitolo relative alle proposizioni false e vere
    • un esclusivo ed innovativo metodo di catalogazione delle proposizioni
    • un grande formato, una grafica accattivante, caratteri grandi e leggibili
  • autoscuole normativa copertina autoscuole
    Lo scopo del testo “AUTOSCUOLE” è quello di raccogliere e far conoscere, tra le tante disposizioni di legge, le norme specifiche che regolamentano tale attività, fornendo un efficace supporto per la soluzione dei problemi e delle situazioni che ogni giorno si presentano a chi gestisce una Scuola Guida. Nonostante la difficoltà degli argomenti trattati, si tratta di un testo agile e di facile lettura che affronta la normativa in vigore ed i progetti di evoluzione del settore, con uno sguardo anche alla normativa in vigore negli altri Stati dell'Unione Europea. Il testo è aggiornato in base alle modifiche introdotte dal Decreto del Ministero dei Trasporti 30/2014 al DM 317/95, fonte normativa primaria per la gestione di una autoscuola. L'autore, Dott. Francesco Foresta, funzionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha affrontato ogni singolo aspetto dell'attività delle autoscuole, dalle autorizzazioni alla vigilanza, dall'attrezzatura didattica agli aspetti gestionali, dall'organizzazione dei corsi A.D.R. alle scuole nautiche. Completa l’opera una raccolta multimediale di norme collegate, consultabile e scaricabile da ogni possessore del libro.

  • Agile manuale di teoria revisionato e aggiornato, per renderlo il più possibile funzionale alla soluzione dei quiz e al superamento dell’esame. A tale scopo, dopo ogni paragrafo, il libro presenta le sole RISPOSTE VERE previste dai quiz d’esame INDICE 1. LE DEFINIZIONI STRADALI 2. SEGNALI DI PERICOLO 3. SEGNALI DI PRESCRIZIONE 4. ALTRI SEGNALI STRADALI 5. LE NORME DI CIRCOLAZIONE 6. DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE 7. RESPONSABILITÀ ASSICURAZIONE INCIDENTI 8. FISICO E GUIDA 9. FISICA E GUIDA 10. IL CICLOMOTORE Il manuale è coordinato con il nostro libro La Patente AM a Tutto QUIZ e con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • Nuovo B FotoCap00(00I-0VI)_Layout 1 Il Manuale Fotografico per le Patenti A e B

    Costituisce la terza possibile scelta nell'ambito dei manuali per le patenti "A" e "B". Si tratta di un libro completamente "DIGITALIZZATO" in cui tutte le immagini sono rappresentate da fotografie reali scattate sulle strade di tutta Italia o da disegni tridimensionali realizzati al computer con tecniche 3D. I testi descrittivi e la tempestività di aggiornamento sono analoghi a quelli degli altri due nostri libri: si tratta quindi di una scelta di immagine e non didattica.

    Abbiamo cercato di realizzare, come nostro costume, il miglior testo anche nell'ambito "fotografico" e quindi, per chi comunque ritenesse la fotografia “un’arma vincente”, questo libro costituirà un punto di riferimento per la qualità delle foto (sia dal punto di vista strettamente tecnico che da quello didattico) e per le novità editoriali e di composizione.

    Il testo è corredato da numerosissimi disegni e vignette appositamente studiati per stimolare la memoria visiva dell'allievo, permettendogli così di superare più agevolmente la prova d'esame. Le spiegazioni sono organizzate in modo da rispettare la suddivisione degli argomenti nei 25 capitoli ministeriali ( requisito fondamentale per facilitare l'allievo nella soluzione della prova a quiz d'esame).

    Il testo è stato completamente rivisto e adattato ai nuovi questionari d'esame "ULTIMO LISTATO" Idoneo per la preparazione dell'esame a quiz per le categorie A1 - A2 - A - B1 - B Il manuale è coordinato con il nostri libri Quiz a Schede, Libro dei QUIZ e con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • Patenti A e B a Tutto Quiz
    Particolare manuale di teoria per il conseguimento delle patenti di categoria "A" e "B", alternativo all'esposizione classica. Mirato principalmente alla soluzione dei Quiz ministeriali, presenta spiegazioni teoriche estremamente concise e riporta, dopo ogni segnale od argomento, le relative proposizioni vere dei questionari d’esame. Come nella versione classica, il testo è corredato da numerosissimi disegni, vignette e fotografie, appositamente studiate per stimolare la memoria visiva dell’allievo, permettendogli così di superare più agevolmente la prova d’esame. Il testo è stato completamente rivisto e adattato ai nuovi questionari d'esame "ULTIMO LISTATO" e rappresenta un'alternativa metodologica molto particolare e apprezzata. Le spiegazioni sono organizzate in modo da rispettare la suddivisione degli argomenti nei 25 capitoli ministeriali (requisito fondamentale per facilitare l'allievo nella soluzione della prova a quiz d'esame). Idoneo per la preparazione dell'esame a quiz per le categorie A1 - A2 - A - B1 - B. Il manuale è coordinato con il nostri libri Quiz a Schede, Libro dei QUIZ e con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • Esame per le Patenti A e B

    Si tratta di un manuale di teoria di tipo classico, per il conseguimento delle patenti di categoria "A" e "B". Estremamente completo, ma al contempo molto chiaro e succinto, viene costantemente aggiornato secondo le norme di circolazione e contiene tutte le notizie necessarie alla soluzione dei Quiz ministeriali.

    Il linguaggio e la composizione dei testi tengono in particolare conto delle due esigenze principali dell’allievo: 1) acquisire una buona conoscenza delle norme generali di circolazione e della segnaletica per poter così guidare in tutta sicurezza; 2) applicare con facilità tali conoscenze per la soluzione dei Quiz Ministeriali.

    Il testo è corredato da numerosissimi disegni e vignette appositamente studiati per stimolare la memoria visiva dell'allievo, permettendogli così di superare più agevolmente la prova d'esame. Le spiegazioni sono organizzate in modo da rispettare la suddivisione degli argomenti nei 25 capitoli ministeriali (requisito fondamentale per facilitare l'allievo nella soluzione della prova a quiz d'esame). Il testo è stato completamente rivisto e adattato ai nuovi questionari d'esame "Ultimo LISTATO". Idoneo per la preparazione dell'esame a quiz per le categorie A1 - A2 - B1 - B. Il manuale è coordinato con il nostri libri Quiz a Schede, Libro dei QUIZ e con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • 00IntroMultilingua (I - VI)_PrepGlob
    La collana editoriale è costituita da otto volumi appositamente studiati per il conseguimento della patente italiana da parte di cittadini stranieri. Ogni volume presenta un’unica lingua straniera e la relativa traduzione in italiano (uguale in tutte le versioni) così da evitare inutili confusioni tra i vari idiomi. La raccolta prevede le versioni: italiano-ALBANESE, italiano-ARABO, italiano-CINESE, italiano-FRANCESE, italiano-INGLESE, italiano-ROMENO, italiano-RUSSO e italiano-SPAGNOLO. I testi sono stati specificamente redatti per facilitare il superamento dell’esame a quiz per cui, dopo ogni singolo argomento o segnale, vengono riportate le proposizioni vere dei quesiti ministeriali (in lingua italiana). Al termine di ogni libro c'è un piccolo dizionario nonchè  le proposizioni vere tradotte in lingua. Unica versione che presenta piccole differenze è quella Francese, nella quale le proposizioni VERE (Ultimo Listato) dopo ogni argomento sono riportate sia in Italiano che in lingua straniera (non viene quindi proposto l’elenco alla fine del testo per evitare inutili ripetizioni). Tutte le traduzioni sono state predisposte da professionisti di provata esperienza. Il manuale è coordinato con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • scheda quiz patente
    Di tutti i nostri libri quiz è disponibile una versione identica a quella dell'allievo, ma premarcata con crocini neri che evidenziano la risposta corretta (così come indicata dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri). Per una più rapida correzione da parte degli addetti ai lavori.
  • Versione identica a quella dell'allievo, ma premarcata con crocini neri che evidenziano le risposte vere, così come indicate dal Ministero (per una più rapida correzione da parte degli addetti).
  • Contiene, suddivise nei 25 Capitoli Ministeriali, tutte le proposizioni vere e false del listato ministeriale 2016. A fianco di ogni proposizione è riportato, a colori, il segnale o la rappresentazione grafica relativa alla domanda stessa. Inoltre sono state segnalate da un ? verde o rosso tutte le proposizioni nuove e quelle che sono state oscurate rispetto al precedente listato 2013. Un supporto indispensabile per l'Insegnante impreziosito da una copertina cartonata, che lo rende duraturo nel tempo. Prima di ogni capitolo, una breve prefazione di commento sull'organizzazione del capitolo stesso e sulle principali novità introdotte. Al termine del libro una copia degli ex “pieghevoli ministeriali” sui quali, per ogni immagine, è indicato l’utilizzo o meno nell’ambito dei quiz e, nel caso di utilizzo, il numero di pagina dove trovare domanda e risposte del quiz corrispondente. Quindi, non un 'semplice' listato elenco, ma MOLTO DI PIU':
    • 352 pagine a colori
    • tutta la segnaletica a colori abbinata a ciascuna proposizione
    • il nuovo pieghevole con i segnali e le rappresentazioni grafiche, aggiornato e completato con i nuovi segnali accoppiati
    • circa 40 pagine di commenti tecnici e didattici
    • tutti i confronti, capitolo per capitolo e argomento per argomento, tra il vecchio listato ed il nuovo
    • 2 completissimi indici (uno sistematico e uno analitico), fondamentali per ritrovare i singoli quesiti suddivisi tra le 7171 proposizioni
    • le statistiche generali e per capitolo relative alle proposizioni false e vere
    • un esclusivo ed innovativo metodo di catalogazione delle proposizioni
    • un grande formato, una grafica accattivante, caratteri grandi e leggibili
  • Eserciziario a quiz che contiene tutti i quesiti del database, sia disposti per argomento che impaginati in 69 schede fac-simile d’esame, in pratica 2 libri al prezzo di uno!!! L'allievo può quindi esercitarsi di volta in volta sui quiz relativi all'argomento svolto durante la lezione, per poi terminare il lavoro con l'esercitazione sulle schede fac-simile d'esame. In fondo al libro sono riportati i pieghevoli ministeriali a colori riguardanti i "SEGNALI STRADALI e le RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE". Ogni testo dispone di pagine con correttori manuali che possono essere rimosse o consegnate all'allievo, in base alla scelta dell'insegnante. Oltre al tradizionale metodo di correzione cartaceo, la parte a schede fac-simile d'esame di questo libro è dotata di un sistema di correzione multimediale "audiovideo" utilizzabile su tablet, smartphone e PC che consente una più agevole correzione anche in situazioni dove non si disponga di sufficienti spazi per mettere in pratica la correzione cartacea. Per chi possieda uno smartphone o un tablet, diventa così molto semplice controllare la scheda di esercitazione risolta: basterà puntare con il lettore ottico del proprio dispositivo sul Qr-code della scheda risolta e si verrà immediatamente indirizzati su una pagina web dove sono elencate, in audio e in video, le correzioni delle risposte della scheda. Se invece si vuole accedere allo stesso servizio da PC, è sufficiente digitare sul proprio browser la stringa di testo indicata in alto sulla scheda. Per attivare il servizio, al primo ingresso occorre registrarsi, inserendo pochi dati e il codice di accesso riportato sul retro della copertina. Il manuale è coordinato con il nostro libro La Patente AM in tasca e con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • Indispensabile strumento per l'insegnante, propone tutti i quesiti ministeriali ordinati per argomento e distinti chiaramente in PROPOSIZIONI VERE e PROPOSIZIONI FALSE. Al termine del libro, sono riportate le tavole a colori con "Segnali stradali e Rappresentazioni grafiche" richiamate nei quesiti d'esame.
  • Questo testo è specificamente predisposto per gli alunni della scuola primaria e delle secondarie inferiori. Differenziandosi quindi dai normali libri per il conseguimento della patente, questo manuale affronta il normale percorso di apprendimento di un giovane utente della strada: andare a piedi, utilizzare i mezzi pubblici, inforcare una bicicletta e, alla fine, cominciare a pensare di condurre un motorino. Vengono poi illustrate le principali norme di circolazione ed i soli segnali stradali utili ad un ragazzo; il tutto con un linguaggio estremamente semplice e privo di “paroloni” troppo tecnici o difficili. Nelle pagine finali del libro vengono riportati alcuni quiz per incuriosire il ragazzo e verificarne il grado di apprendimento. Si tratta quindi di un vero libro per l’educazione stradale dei ragazzi e non del classico riassunto del libro di teoria per la patente B che nulla ha a che vedere con l’argomento specifico. Ovviamente il libro da solo non è sufficiente per un corretto apprendimento e necessita del supporto di un valido insegnante che possa chiarire ed esporre praticamente quanto schematicamente descritto nel testo.
  • Dal 2 Marzo 2015 sono partiti i nuovi esami informatizzati per le patenti C e D. Questo libro, indispensabile strumento per l’insegnante, propone tutti i quesiti ministeriali ordinati per argomento, distinti in PROPOSIZIONI VERE e FALSE e contrassegnati in base alla loro appartenenza ai SETTE diversi data base previsti per superare gli esami per: Patente C1/C1E non Professionale Patente C1/C1E Patente C/CE Patente Estensione da C1/C1E a C/CE Patente D1/D1E Patente D/DE Patente Estensione da D1/D1E a D/DE Fondamentale per la pianificazione dei corsi, l’Opera è strutturata e riorganizzata in 14 Capitoli che meglio si adattano alla didattica in aula. All’inizio di ciascuno di essi, una specifica introduzione descrive e riassume i contenuti del capitolo stesso. Vera novità di questo libro sono i numerosi contributi multimediali abbinati (cui si può rapidamente accedere attraverso i QR-Code) per spiegare e chiarire le principali novità che l’introduzione del nuovo tipo d’esame comporterà nella didattica in aula.
  • Questo libro permette la preparazione agli esami per il conseguimento di tre categorie di patenti:
    • quello per il conseguimento delle patenti C/CE: in questo caso il candidato dovrà studiare l’intera opera;
    • quello per le patenti C1/C1E: il candidato dovrà tener conto solo delle specifiche parti (indicate chiaramente all’inizio del capitolo e all’interno dello stesso);
    • quello per l’estensione dalle patenti C1/C1E a C/CE: il candidato dovrà tener conto solo delle specifiche parti (indicate chiaramente all’inizio del capitolo e all’interno dello stesso).
    Il libro, al termine di ogni Capitolo, riporta un breve riassunto delle nozioni fondamentali per la soluzione dei Quiz (“DA RICORDARE”) e un piccolo dizionario delle parole italiane utilizzate nei quesiti e ritenute dagli Autori di più difficile comprensione (“ITALIANO FACILE”). Al termine della trattazione di ciascun argomento, sono riportate le sole “RISPOSTE VERE” dei questionari ministeriali, in modo che l’allievo possa confrontare quanto appreso con le domande vere e proprie. Prima di iniziare lo studio, si raccomanda la lettura attenta delle “ISTRUZIONI per l’USO” per evitare perdite di tempo e studio di parti non necessarie. Il libro è coordinato con i prodotti software della ditta Toccafondi Multimedia Si è deciso di separare l’opera da quella destinata alle patenti di categoria D perché, pur essendovi parti comuni con gli esami per le patenti C, grandi sarebbero state le difficoltà del candidato a comprendere quali parti studiare esattamente e quali no. Inoltre, sarebbe stato impossibile proporre, per lo stesso argomento, immagini adeguate alle due diverse tipologie di veicoli da condurre. In ogni caso i due libri sono perfettamente coordinati tra loro, capitolo per capitolo, permettendo all’insegnante di tenere gran parte delle lezioni del corso ad entrambe le tipologie di candidati, contemporaneamente e senza difficoltà. Il manuale è coordinato con il nostro libro Il Libro dei Quiz Patenti C e con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • Questo libro di esercitazione permette di affrontare, in modo organico e sistematico, tutti i quesiti ministeriali del nuovo database Ministeriale 2014/2015, relativi all’esame per il conseguimento delle patenti di categoria C1/C1E e C/CE. Le prove d’esame hanno le seguenti caratteristiche
    • patente di categoria C1/C1E: esame costituito da 20 proposizioni; tempo massimo a disposizione 20 minuti; massimo numero di errori ammessi 2;
    • patente di categoria C/CE: esame costituito da 40 proposizioni; tempo massimo a disposizione 40 minuti; massimo numero di errori ammessi 4;
    • estensione da C1/C1E a C/CE: esame costituito da 20 proposizioni; tempo massimo a disposizione 20 minuti; massimo numero di errori ammessi 2.
    La prima parte del questionario è organizzata “ad argomento“ e i quesiti vengono divisi in 14 capitoli (in coordinamento con i nostri manuali teorici). Nella seconda parte del testo sono nuovamente riportati tutti i quiz, questa volta però predisposti in schede fac-simile d’esame, che è bene affrontare solo una volta ultimata la soluzione delle proposizioni disposte per argomento. Le Schede fac-simile sono composte da 20 quesiti ciascuna e sono divise in due sezioni separate:
    • chi debba conseguire le patenti C/CE dovrà risolvere le schede di entrambe le sezioni;
    • chi debba conseguire le patenti C1/C1E dovrà risolvere solo le schede della prima sezione;
    • chi debba conseguire l’estensione da patente C1/C1E a C/CE dovrà risolvere solo le schede della seconda sezione..
    Quindi, il candidato per le patenti C/CE, per una preparazione completa, dovrà svolgere TUTTE LE PARTI DEL LIBRO, nessuna esclusa. Completano il libro:
    • due serie di correttori cartacei (con relative istruzioni d’uso, anche su filmato esplicativo), necessari per la valutazione delle risposte fornite;
    • una serie di correttori MULTIMEDIALI (per le sole schede fac-simile d’esame), utili per la valutazione delle risposte fornite in modo semplice e fruibile su tablet, smartphone, ecc. Si tratta di un RIVOLUZIONARIO SISTEMA DI NOSTRA IDEAZIONE, che ridurrà in maniera determinante i tempi di correzione, limitando altresì gli errori nella correzione stessa;
    • la raccolta dei “Segnali Stradali” e delle “Rappresentazioni Grafiche” ministeriali utilizzati nei questionari.
    Si ricorda che l’esame è di tipo informatizzato, ma i contenuti di una prova d’esame sono i medesimi di quelli inseriti sugli esempi di scheda fac-simile qui proposti; l’allievo che porti a termine tutte le schede, avrà quindi affrontato TUTTE le possibili domande d’esame. Il manuale è coordinato con il nostro libro L’Autista di Professione per il trasporto di MERCI e con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • Questo libro di esercitazione permette di affrontare, in modo organico e sistematico, tutti i quesiti ministeriali del nuovo database Ministeriale 2014/2015, relativi all’esame per il conseguimento delle patenti di categoria D1/D1E e D/DE. Le prove d’esame hanno le seguenti caratteristiche
    • patente di categoria D1/D1E : esame costituito da 20 proposizioni; tempo massimo a disposizione 20 minuti; massimo numero di errori ammessi 2;
    • patente di categoria D/DE: esame costituito da 40 proposizioni; tempo massimo a disposizione 40 minuti; massimo numero di errori ammessi 4;
    • estensione da D1/D1E a D/DE: esame costituito da 20 proposizioni; tempo massimo a disposizione 20 minuti; massimo numero di errori ammessi 2.
    La prima parte del questionario è organizzata “ad argomento“ e i quesiti vengono divisi in 14 capitoli (in coordinamento con i nostri manuali teorici). Nella seconda parte del testo sono nuovamente riportati tutti i quiz, questa volta però predisposti in schede fac-simile d’esame, che è bene affrontare solo una volta ultimata la soluzione delle proposizioni disposte per argomento. Le Schede fac-simile sono composte da 20 quesiti ciascuna e sono divise in due sezioni separate:
    • chi debba conseguire le patenti D/DE dovrà risolvere le schede di entrambe le sezioni;
    • chi debba conseguire le patenti D1/D1E dovrà risolvere solo le schede della prima sezione;
    • chi debba conseguire l’estensione da patente D1/D1E a D/DE dovrà risolvere solo le schede della seconda sezione.
    Quindi, il candidato per le patenti D/DE, per una preparazione completa, dovrà svolgere TUTTE LE PARTI DEL LIBRO, nessuna esclusa. Completano il libro:
    • due serie di correttori cartacei (con relative istruzioni d’uso, anche su filmato esplicativo), necessari per la valutazione delle risposte fornite;
    • una serie di correttori MULTIMEDIALI (per le sole schede fac-simile d’esame), utili per la valutazione delle risposte fornite in modo semplice e fruibile su tablet, smartphone, ecc. Si tratta di un RIVOLUZIONARIO SISTEMA DI NOSTRA IDEAZIONE, che ridurrà in maniera determinante i tempi di correzione, limitando altresì gli errori nella correzione stessa;
    • la raccolta dei “Segnali Stradali” e delle “Rappresentazioni Grafiche” ministeriali utilizzati nei questionari.
    Si ricorda che l’esame è di tipo informatizzato, ma i contenuti di una prova d’esame sono i medesimi di quelli inseriti sugli esempi di scheda fac-simile qui proposti; l’allievo che porti a termine tutte le schede, avrà quindi affrontato TUTTE le possibili domande d’esame. Il manuale è coordinato con il nostro libro L'Autista di Professione per il trasporto di PERSONE e con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • Questo libro permette di prepararsi all'esame a Quiz per il conseguimento delle patenti C1/C1E NON PROFESSIONALI, affrontando tutti i quesiti ministeriali relativi all'esame in modo organico e sistematico. Le prove d’esame per la patente di categoria C1/C1E NON PROFESSIONALE hanno le seguenti caratteristiche
    • esame costituito da 10 proposizioni;
    • tempo massimo a disposizione per la soluzione dei quesiti: 20 minuti;
    • massimo numero di errori ammessi per superare l’esame: 1 (quindi con 2 o più errori si viene bocciati).
    Il libro è concepito secondo una particolare impostazione grafico/organizzativa per facilitare lo studio teorico e la preparazione ai quiz nello stesso tempo. Il metodo prevede la presentazione della materia d’esame seguendo una suddivisione per argomenti predisposta dagli autori, che prevede 7 Capitoli. Ciascuno dei capitoli è suddiviso in tre parti: 1) per prima cosa viene presentata la teoria relativa allo specifico argomento, corredata da numerose illustrazioni e fotografie a colori (ovviamente con terminologia e svolgimento della spiegazione specificamente mirato alla soluzione dei quesiti); 2) terminata la parte teorica, vengono immediatamente proposti tutti i quesiti ministeriali riguardanti solo quello specifico argomento (in rarissimi casi corredati dalla figura eventualmente richiamata); 3) nella parte finale del testo sono inserite 67 schede fac-simile d'esame che raccolgono, ancora una volta, tutti i quesiti che possono essere incontrati all'esame. È consigliabile cimentarsi su tali schede solo una volta ultimata la lettura della parte teorica, nonché la soluzione delle proposizioni disposte per argomento. Completano il libro:
    • una serie di correttori cartacei per i quiz ad argomento (con relative istruzioni d'uso), necessari per la valutazione delle risposte fornite;
    • una serie di correttori cartacei per i quiz fac-simile d'esame (con relative istruzioni d'uso), necessari per la valutazione delle risposte fornite;
    Il manuale è coordinato con le esercitazioni on-line (Qwizard)
  • Si tratta di due distinte serie: - una riguardante le patenti C1/C1E, C/CE, nonché l’esame di estensione da C1/C1E a C/CE - l’altra contenente i quesiti relativi alle patenti D1/D1E, D/DE, nonché l’esame di estensione da D1/D1E a D/DE. Ognuna delle due serie è costituita da cartoni stampati su due facciate, impaginati come  schede fac-simile d'esame (o molto simili), con quesiti disposti in modo da riportare tutte le domande e le risposte del listato ministeriale nel minimo numero possibile di cartelle (83 per le Patenti C e 76 per le Patenti D). A ciascuna serie è aggiunta una scheda contenente i SEGNALI e le RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE utilizzati nei questionari. Per un'ulteriore protezione sono disponibili apposite buste in plastica trasparente. Per la correzione possono essere utilizzati gli stessi pratici correttori a griglia in plastica oppure il funzionale e comodissimo "Correttore Elettronico", già utilizzati per le Patenti A e B (i nostri clienti abituali, quindi, non dovranno affrontare ulteriori spese per tali acquisti). Inoltre, così come  i libri, le schede sono correggibili con il nuovo sistema di correzione MULTIMEDIALE. Per l’esercitazione, l’allievo deve utilizzare le schedine di esercitazione a 2 o 28 colonne già previste per le Patenti A e B.
  • Gli stessi fogli quadrettati, nei due formati per 28 schede e 2 schede, identici a quelli previsti per le schede aula patente B, possono essere utilizzati per risolvere la parte a schede dei questionari patenti superiori, nonchè le relative schede per aula, sia per gli esami categorie C che per quelli categorie D. Analogamente a quanto accade per le patenti A e B, la correzione delle schedine può avvenire utilizzando gli stessi correttori manuali a griglia oppure il comodissimo correttore elettronico.
  • Questo libretto è destinato a chi frequenterà i corsi di formazione periodica per rinnovo della CQC. In virtù del fatto che a fine corso non c'è un esame e che il candidato non vuole essere appesantito da un testo voluminoso e complicato, abbiamo concepito il nostro CQC RINNOVO come segue: •    piccolo; •    economico; •    pieno di contenuti semplici e di interesse per l’autista (sistemi avanzati di assistenza alla guida; ottimizzazione dei consumi, nuovi combustibili, nuovi propulsori a basso impatto ambientale; sostenibilità del sistema trasporti; effetti dell'alcool e delle droghe; apnee notturne; la fisica e il moto dei veicoli) In definitiva, un manualetto da personalizzare con il nome dell’autoscuola o del consorzio che l’autista conserverà volentieri nel cruscotto.
  • Psicologia CAP 0 DEF Psicologia del Traffico - Ti Guida la Testa
    E' uscita la seconda edizione di questo libro riveduta e ampliata alla luce di suggerimenti e riflessioni da parti di esperti e lettori. Il testo è stato scritto e pensato da docenti dell’Unità di ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (con i quali si è ormai instaurata una proficua collaborazione e scambio di idee). Quest’opera  è composta di una classica parte cartacea (208 pagine stampate a colori) più un innovativo complemento multimediale di corredo, reperibile su: www.tiguidalatesta.it Su tale parte, si trovano otto filmati necessari alla comprensione e assimilazione dei contenuti dei 9 capitoli che compongono l’opera, più una serie di esercitazioni/riflessioni sugli argomenti proposti - vedi alcune schermate nello sfogliabile sotto proposto. L’accesso al sito è facilitato dell’utilizzo dei QR Code presenti nel libro, ed è riservato ai possessori del libro, che dovranno inizialmente registrarsi per poterne usufruire. Gli anni ‘50 e ‘60 hanno visto l’inizio del boom della “motorizzazione” in Italia. Sull’onda dell’entusiasmo iniziale, poche erano le riflessioni sulle conseguenze future di questo cambiamento radicale del modo di spostarsi e, in fondo, di concepire una parte della nostra vita. Come sempre, prima o poi, tutti i nodi vengono al pettine e, a fronte di un crescita esponenziale del numero di incidenti e di morti su strada, ci si è iniziati a porre delle domande e, soprattutto, a interrogarsi su come intervenire. Sono state migliorate le infrastrutture (in Italia forse meno che in altre parti del mondo), è stata accresciuta considerevolmente la sicurezza dei veicoli, sono state modificate le norme (in Italia in modo molto frammentario e scomposto e, spesso, più dal lato sanzionatorio-punitivo che non da quello preventivo) ma, purtroppo, dove si è intervenuti in modo più limitato è proprio su colui che è il principale responsabile dei danni: il conducente. Ma cosa significa migliorare le abilità dell’uomo al volante? Vuole dire principalmente due cose, la prima consiste in una vera educazione stradale che parta fino dall’infanzia e che sia affidata a veri esperti e non a individui di “buona volontà”, ma di scarse competenze specifiche; la seconda è quella di indagare a fondo su tutti gli aspetti psicologici che si nascondono (talvolta non troppo in profondità), dietro a un atto apparentemente così semplice e naturale come quello della guida. Infatti, la guida non è per nulla naturale per il conducente, individuo “costruito” per la velocità del “passo d’uomo”. Egli necessità perciò di apprendimento e allenamento di specifiche competenze per poter realmente affermare di “guidare in sicurezza”. Più volte, nelle norme relative alla formazione dei conducenti e dei loro formatori, si è affacciata la parola “formazione psicologica” ma, quasi sempre, in fase di conversione definitiva delle leggi non se ne è più trovata traccia, quasi come se la sua introduzione spaventasse o criminalizzasse il settore. Forse, vista la situazione attuale, è giunta l’ora di introdurla seriamente. Questi e molti altri sono i “perché” di questo testo, primo nel suo genere in Italia, che propone a tutti gli addetti del settore una profonda riflessione sulla materia che porti a un sensibile cambio di rotta nella educazione stradale degli aspiranti conducenti. GLI AUTORI Maria Rita Ciceri Professore di Psicologia Generale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Milano. E’ direttore dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico  (http://progetti.unicatt.it/psicotraffico) presso la medesima università. E’ responsabile scientifico del Corso di Perfezionamento in Psicologia del Traffico, unico corso di alta formazione in tale ambito sul territorio nazionale, e di numerose ricerche sperimentali  e applicate sul sistema traffico. Federica Confalonieri Psicologa del Traffico, lavora presso l’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’UCSC di Milano. Interessi inerenti la ricerca sulle componenti attentive e percettive implicate nel compito di guida e conseguenti interventi di formazione rivolti agli utenti della strada. Debora Lombardi Psicologa del Traffico, lavora presso l’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’UCSC di Milano. Ha approfondito lo studio degli aspetti legati alla comunicazione efficace applicata al sistema Traffico, degli interventi di formazione sulla percezione del rischio e sulla valutazione dell’idoneità psicologica alla guida. Carlo Alberto Meinero Psicologo del Traffico, lavora presso l’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’UCSC di Milano. Tra i suoi interessi si distinguono gli interventi di studio e formazione sulla percezione del rischio rivolti agli utenti della strada. Ha curato le attività di training sulla piattaforma online  di questo testo.
  • 00 Intro-INDICE Copertina Teoria Accesso Merci
    Abbiamo realizzato il manuale teorico e di esercitazione per il conseguimento dei titoli abilitativi alla professione di autotrasportatore di merci su strada (la versione prevede solo il nuovo listato). Questo testo è stampato a colori e corredato di numerose illustrazioni di grande formato. Particolarmente curata anche la veste grafica che prevede un significativo uso dei colori e del carattere grassetto, l’uso di caratteri di stampa chiari e facilmente leggibili, la frequente interposizioni di illustrazioni (disegni o fotografie a seconda delle esigenze didattiche) e/o di schemi di apprendimento. Al termine di ogni paragrafo, vengono segnalati i numeri di riferimento dei quesiti ministeriali cui lo studio dello specifico paragrafo permette di dare soluzione (numero che può essere facilmente identificato sui nostri questionari). Scritto con linguaggio il più semplice possibile in relazione alla complessità della materia trattata, i manuali è conciso e particolarmente studiato per la soluzione dei numerosi e non semplici quesiti Ministeriali. La parte "Nazionale" viene svolta indipendentemente da quella "Internazionale". Inutile dire che le spiegazioni danno, all’attento lettore, una chiave di risposta a tutti i quiz, nessuno escluso.
  • 00 Quiz ACCESSO INTRODUZIONE COPERTINA Quiz ACCESSO
    Il libro raccoglie i quiz per il conseguimento del titolo abilitativo alla professione di autotrasportatore di merci su strada. L'eserciziario contiene tutti i quiz divisi secondo gli argomenti Ministeriali. Al termine dei testi vengono proposte alcune schede fac-simile d’esame e le soluzioni ai quesiti proposti. Esauriti i quiz, vengono di seguito affrontati e svolti i non semplici casi pratici (90 casi complessivamente). I questionari sono divisi nelle sezioni “Nazionale” e “Internazionale”.
  • autoscuole normativa copertina autoscuole
    Lo scopo del testo “AUTOSCUOLE” è quello di raccogliere e far conoscere, tra le tante disposizioni di legge, le norme specifiche che regolamentano tale attività, fornendo un efficace supporto per la soluzione dei problemi e delle situazioni che ogni giorno si presentano a chi gestisce una Scuola Guida. Nonostante la difficoltà degli argomenti trattati, si tratta di un testo agile e di facile lettura che affronta la normativa in vigore ed i progetti di evoluzione del settore, con uno sguardo anche alla normativa in vigore negli altri Stati dell'Unione Europea. Il testo è aggiornato in base alle modifiche introdotte dal Decreto del Ministero dei Trasporti 30/2014 al DM 317/95, fonte normativa primaria per la gestione di una autoscuola. L'autore, Dott. Francesco Foresta, funzionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha affrontato ogni singolo aspetto dell'attività delle autoscuole, dalle autorizzazioni alla vigilanza, dall'attrezzatura didattica agli aspetti gestionali, dall'organizzazione dei corsi A.D.R. alle scuole nautiche. Completa l’opera una raccolta multimediale di norme collegate, consultabile e scaricabile da ogni possessore del libro.
  • Arricchito da molti disegni, immagini ed ora anche video esplicativi, espone in forma semplice e concisa le materie d'esame per conseguire i vari tipi di ‘certificato A.D.R.’ ed essere perciò autorizzati a condurre veicoli che trasportano merci pericolose. Realizzato in modo specifico per la soluzione dei Quiz Ministeriali, è stato completamente aggiornato sulla base dell’ultimo listato ministeriale. Al testo sono state aggiunte le più importanti tabelle ADR aggiornate (vedi elenco sottoindicato) in modo da poter meglio comprendere il significato di alcune domande che, per l'appunto fanno riferimento, diretto o indiretto alle tabelle stesse Elenco delle tabelle allegate: TABELLA 1: Elenco delle materie pericolose (parziale, solo per esemplificazioni) TABELLA 2: Limite di esenzione alle prescrizioni A.D.R. per il trasporto di merci pericolose in colli TABELLA 3: Modalità di trasporto delle materie pericolose TABELLA 4: Marchio di identificazione degli imballaggi TABELLA 5: Modalità di trasporto per le materie esplosive (classe 1) TABELLA 6: Carico in comune delle materie esplosive TABELLA 7: Dotazione estintori obbligatoria TABELLA 8: Numeri di identificazione pericolo TABELLA 9: Divieti di carico in comune TABELLA 10: Suddivisioni delle materie pericolose all’interno delle singole classi Perfettamente coordinato con i nostri libri dei quiz (BASE e CISTERNE) (ESPLOSIVI e RADIOATTIVI) e le quiz card
Torna in cima