- Cartello 01 Cartello 02 Cartello 03 Cartello 04 Cartello 04bis Cartello 05 Cartello 06 Cartello 07 Cartello 07bis Cartello 08 Cartello 09 Cartello 10 Cartello 11 Cartello 12 Cartello 13 Cartello 14 Cartello 15 Cartello 16 Cartello 17 Cartello 18 Cartello 19 Cartello 20 Cartello 22 Cartello 23 Cartello 24 Cartello 25 Cartello 26 Cartello 26bis Cartello 27 Cartello 27bis Cartello 28 Cartello 29 Cartello 30 Cartello 31 Cartello 32 Cartello 33 Cartello 33bis Cartello 34 Cartello 35 Cartello 36 Cartello 37 Cartello 38 Cartello 39 Cartello 40 Cartello 41 Cartello 42 Cartello 43 Cartello 44 Cartello 45 Cartello 46 Cartello 47 Cartello 48 Cartello 49 Cartello 50 Cartello 51 Cartello 52 Cartello 52bis Cartello 53 Cartello 54 Cartello 55 Cartello 56 Cartello 57
Questo testo, accanto ad una valida base teorica, presenta nel contempo un’innovativa ed accattivante veste grafica.
Si tratta quindi di un manuale approfondito nelle nozioni ma, allo stesso tempo, semplice nella consultazione e nella comprensione.
A questo risultato contribuisce non poco una ricchissima serie di disegni, schemi e fotografie a colori di cui il libro è ampiamente corredato.
Attualmente è in vendita la DECIMA edizione profondamente aggiornata e rinnovata, il testo è stato anche rivisto per permettere l’agevole risoluzione dei quiz del nuovo database ministeriale (motore e vela).
Il manuale è coordinato con il nostro libro Quiz Patente Nautica e con le esercitazioni on-line (Qwizard) Il libro sarà valido supporto per il comandante che abbia conseguito la patente e potrà essere conservato a bordo quale utile strumento di consultazione.- Teoria ed Esercizi per la Patente Nautica "Senza Limiti" Questa PRIMA edizione di "COME ANDARE AL LARGO" è stata specificamente pensata per i candidati che vogliano affrontare il «nuovo» esame teorico per il conseguimento della «Patente Nautica SENZA LIMITI dalla costa». Le modalità d’esame attualmente in vigore prevedono che, una volta conseguita la patente «entro le 12 miglia dalla costa» (o, comunque, essendone già in possesso), per ottenere quella «senza limiti» si debba superare una specifica prova di carteggio, con esercizi scelti casualmente tra le 135 proposte dal data-base ministeriale (divise in 4 macroaree: 1) Carburante; 2) Navigazione Costiera; 3) Correnti; 4) Scarroccio). Questo manuale si compone di 2 volumi distinti e separati: 1) PARTE TEORICA + TUTTI GLI ESERCIZI SVOLTI; 2) ESERCIZIARIO «MUTO» PER LO SVOLGIMENTO AUTONOMO DI TUTTE LE PROVE DI CARTEGGIO MINISTERIALI.
- Fin dalla più tenera età, è possibile cominciare nell’opera di sensibilizzazione dei piccoli futuri conducenti o pedoni, perché usino la strada in modo responsabile. Il libro “Conoscere la strada” prova ad affiancare i docenti in questa difficilissima opera di educazione. L’obiettivo è divertire e non affaticare il bambino, mentre gli si forniscono i primi semplici messaggi su diritti e doveri di chi va per strada. Un carattere tipografico grande e di facile lettura, disegni colorati ed accattivanti, un’esposizione molto semplice di pochi elementari concetti ma, soprattutto, tanti, tanti coloratissimi giochi conducono il bambino alla scoperta di questo “nuovo mondo”.
- I contrassegni ‘P’, per conducente principiante e "GA", per la guida accompagnata, sono disponibili nei formati regolamentari, in coppia contrassegno grande e piccolo, stampati in nero su materiale adesivo non retroriflettente. Sia le targhe che i contrassegni "P" e "GA" sono disponibili anche in versione pubblicitaria personalizzata, con logo stampato solo in colore nero (su preventivo e per quantitativi di minimo 250 coppie).
- Pratico correttore in plastica composto da 6 griglie: accostando ciascuna di esser alle nostre schedine di esercitazione, è possibile effettuare la correzione dei seguenti nostri prodotti editoriali: “SCHEDE AULA A-B-C-D”, “PROVA FINALE”, “I QUIZ A SCHEDE Pat. A e B” e le schede fac-simile esame contenute nel “Libro dei Quiz Pat C e Pat. D”.
- Questo testo è specificamente predisposto per gli alunni della scuola primaria e delle secondarie inferiori. Differenziandosi quindi dai normali libri per il conseguimento della patente, questo manuale affronta il normale percorso di apprendimento di un giovane utente della strada: andare a piedi, utilizzare i mezzi pubblici, inforcare una bicicletta e, alla fine, cominciare a pensare di condurre un motorino. Vengono poi illustrate le principali norme di circolazione ed i soli segnali stradali utili ad un ragazzo; il tutto con un linguaggio estremamente semplice e privo di “paroloni” troppo tecnici o difficili. Nelle pagine finali del libro vengono riportati alcuni quiz per incuriosire il ragazzo e verificarne il grado di apprendimento. Si tratta quindi di un vero libro per l’educazione stradale dei ragazzi e non del classico riassunto del libro di teoria per la patente B che nulla ha a che vedere con l’argomento specifico. Ovviamente il libro da solo non è sufficiente per un corretto apprendimento e necessita del supporto di un valido insegnante che possa chiarire ed esporre praticamente quanto schematicamente descritto nel testo.
- L’obiettivo strategico di riduzione del numero e degli effetti degli incidenti stradali passa, soprattutto, attraverso un’azione di formazione completa e approfondita sia dei conducenti, sia degli insegnanti e istruttori delle autoscuole, sia dei funzionari esaminatori in servizio presso gli Uffici Motorizzazione Civile.
- In forza della Direttiva 2006/126/CE, il Decreto Legislativo 19 aprile 2011, n. 59, introduce l’obbligo per tutti i funzionari esaminatori di seguire, ogni anno, un corso di aggiornamento professionale di complessive 12 ore, con il fine di:
- conservare ed aggiornare le nozioni e le capacità necessarie ad effettuare esami;
- garantire l’effettuazione degli esami in modo equo ed uniforme;
- sviluppare nuove conoscenze divenute essenziali per l’esercizio della loro professione.
- giuridica;
- procedurale;
- comunicativa;
- valutativa.
- alla pluridecennale esperienza di Essebi Italia nel campo della formazione dei conducenti e della sicurezza stradale,
- alla sua collaborazione ormai consolidata con i principali esperti del settore,
- alla sua presenza in Europa con l’associazione MOVING, che raggruppa tutte le principali case editrici europee specializzate in tema di sicurezza stradale. “Moving” è “stake-holder” presso la “DG-Move” (il ministero dei trasporti europeo), dove collabora all’estensione e revisione delle direttive relative a conducenti e veicoli stradali.